Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A. – CNP – Centro di Neuropsicologia e Psicoterapia

COSA SONO

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi che derivano da un’alterazione neurobiologica delle strutture adibite all’acquisizione degli apprendimenti scolastici, ovvero all’abilità di lettura, scrittura e calcolo.

Tali disturbi possono presentarsi isolatamente o in combinazione tra di loro.

Ciò che caratterizza un disturbo specifico è la difficoltà nell’automatizzare le procedure con cui svolgere determinate abilità, ostacolandone il naturale processo di apprendimento.

Ciò che differenzia tali disturbi da una semplice difficoltà mostrata negli apprendimenti è proprio il concetto di specificità. Questo significa che il disturbo mostrato (qualsiasi sia la sua manifestazione) interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo e circoscritto, lasciando quindi intatto il livello intellettivo globale. Di conseguenza possiamo escludere da questa categoria i deficit di intelligenza, i problemi ambientali o psicologici e i deficit sensoriali o neurologici.

Sebbene questi disturbi siano in stretta relazione con la maturazione biologica del bambino, ammettendo una certa soglia di diversificazione individuale, nel disturbo specifico l’acquisizione delle competenze richieste non raggiunge quasi mai i livelli attesi per età e scolarità.

COME SI MANIFESTANO?

A seconda di quale abilità è inficiata possiamo individuare differenti espressioni del disturbo che identifichiamo in:

  • Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una lettura poco fluente, sostituzione di lettere, salto di parole e/o righe.
  • Disortografia: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con frequenti errori di omissione o sostituzione di grafemi, omissione di doppie e scarso utilizzo della punteggiatura
  • Discalculia: disturbo specifico delle abilità numeriche e di calcolo che si manifesta con difficoltà nel conteggio e nel giudizio di numerosità, nel memorizzare le procedure delle 4 operazioni, nella lettura e scrittura di numeri
  • Disgrafia: disturbo specifico della riproduzione grafica di lettere e numeri che si manifesta con bassa leggibilità della grafia, cattiva gestione dello spazio del foglio, produzione di lettere e numeri con dimensioni e spazi variabili, scorretta impugnatura della penna

PERCHÉ È IMPORTANTE RICONOSCERLI?

Risulta di estrema importanza individuare precocemente tali disturbi al fine di mettere in atto quanto prima interventi riabilitativi che mirano a ottimizzare e sviluppare le risorse dello studente, esprimendo così al meglio il suo potenziale.

La precocità degli interventi riabilitativi è un grande punto di forza a vantaggio del bambino con DSA, in quanto sappiamo esserci delle epoche critiche durante le quali si sviluppano determinate funzioni e in cui l’attività cerebrale gode di particolare plasticità, rendendosi così molto sensibile ai miglioramenti funzionali indotti dalla riabilitazione.

Inoltre un’adeguata individuazione delle effettive difficoltà del bambino permette l’attivazione di proporzionate strategie compensative e misure dispensative a scuola mediante Piano Didattico Personalizzato (in riferimento alla L. n° 170/2010, al D.M. 5699 del 12 Luglio 2011 e allegate Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento), per adeguare gli obiettivi didattici alle personali necessità di apprendimento.